-
Il Pilates si avvale di esercizi sia a corpo libero che con l'ausilio di attrezzi specializzati, come cerchi, palle, o su grandi macchinari, quali Reformer, Cadillac, Chair e Big Barrel. Questi strumenti sono progettati per una personalizzazione immediata, consentendo di regolare facilmente le resistenze per adattarsi a vari tipi di contrazione muscolare, rendendo così il Pilates un'esperienza su misura per ogni individuo.
-
Il percorso nel Pilates si svolge attraverso dei livelli suddivisi in - Base, Intermedio, Avanzato, Superavanzato - che facilitano l'apprendimento graduale della tecnica. Questa strutturazione consente di approfondire la pratica in modo coerente, aumentando la difficoltà e l'intensità in maniera controllata e progressiva.
-
Gli insegnanti di Pilates, rispettando i principi cardine del metodo, sono in grado di modificare gli esercizi per adattarli alle specifiche necessità di ogni praticante. L'attenzione è particolarmente rivolta alla muscolatura posturale, cruciale per il sostegno e l'equilibrio del corpo, nonché per una postura corretta. Questo aspetto è fondamentale per prevenire o alleviare i disagi associati a disarmonie della colonna vertebrale.
-
La pratica del Pilates supera la semplice esecuzione meccanica degli esercizi. Attraverso una sequenza logica, stimola una collaborazione attiva tra mente e corpo, promuovendo un allenamento muscolare completo che coinvolge tutti i piani spaziali. Gli esercizi, spesso svolti in posizioni che riducono il carico sulla colonna, favoriscono un allineamento vertebrale ottimale.
-
Grazie alla sua originalità e varietà, il Pilates si rivela un'esperienza sempre nuova e appassionante. Questo metodo non solo assicura benefici fisici ma anche un miglioramento della qualità di vita, rendendolo un'opzione ideale per chi cerca un approccio complessivo al benessere.
Iniziare il Pilates è intraprendere un personale viaggio verso un benessere olistico, esplorando un metodo che trasforma l'esercizio fisico in un'arte del movimento consapevole.
Il Pilates si rivela un'attività inclusiva, adatta a tutti, anche a chi affronta condizioni croniche come mal di schiena, problemi cervicali, scoliosi, osteoporosi, o disturbi più limitanti, contribuendo a un miglioramento complessivo del benessere.
D’altra parte può essere anche una disciplina estremamente allenante e supportiva per gli atleti professionisti o semiprofessionisti, perfezionando non solo il gesto atletico della disciplina, ma per fornire un importante lavoro posturale per prevenire gli infortuni.
Per mantenere una postura corretta è necessario approfondire la comprensione del movimento. Ed è solo attraverso l'impiego di metodologie accurate, che mirando a rafforzare la percezione del proprio organismo, si può favorire il successo degli esercizi in un'ottica olistica, considerando l'individuo nella sua interezza, sia fisica che mentale, e valorizzando così l'espressione personale del gesto.
Questa pratica influisce positivamente su ogni dimensione della vita di chi decide di avventurarsi in questo viaggio verso un benessere a 360 gradi.
Il Pilates non è semplicemente un esercizio fisico; è una filosofia di vita che promuove il benessere olistico, indirizzando la tonificazione muscolare, la postura, l'equilibrio e una profonda consapevolezza del proprio corpo. Questo metodo si adatta a una vasta gamma di esigenze, offrendo protocolli specifici per atleti, percorsi durante e dopo la gravidanza, recupero funzionale post-fisioterapica e supporto per coloro che affrontano sfide come la sclerosi multipla.