CONTROLLO

La chiave del Metodo Pilates è il controllo totale del movimento, ottenuto attraverso la concentrazione. Ogni esercizio richiede un'attenta gestione di tutte le parti del corpo, per stabilizzare le articolazioni, mantenere l'equilibrio, e prevenire posture errate e infortuni.

RESPIRAZIONE

Il respiro è fondamentale nel Pilates. Una respirazione corretta e coordinata con i movimenti migliora l'ossigenazione del sangue, attiva la muscolatura profonda e favorisce il rilassamento. Joseph Pilates enfatizzava l'importanza di usare i polmoni per una respirazione profonda, integrando il respiro in ogni esercizio.

concentrazione

La concentrazione permette di acquisire consapevolezza della propria postura durante gli esercizi e di applicare questa consapevolezza nella vita quotidiana. È essenziale stabilire una forte connessione mente-corpo per controllare ogni movimento con precisione.

baricentro

Il baricentro, o "Powerhouse", è il fulcro del Metodo Pilates. Comprende i muscoli addominali, i muscoli della parte bassa della schiena e del bacino, essenziali per una postura corretta. Un lavoro mirato su questa area riduce il dispendio energetico, diminuisce il rischio di infortuni e allevia i dolori lombari e dorsali.

In sintesi, il Metodo Pilates si concentra sul controllo totale del corpo attraverso principi di concentrazione, precisione, respirazione, baricentro e fluidità. Questo approccio non solo migliora la forza e la flessibilità, ma promuove anche una maggiore consapevolezza corporea e benessere mentale.

Precisione

La precisione nei movimenti garantisce un equilibrio nel tono muscolare e si riflette in una maggiore armonia e economia dei movimenti quotidiani. Questo principio è intimamente legato al controllo, poiché richiede attenzione ai dettagli e alla corretta esecuzione degli esercizi.

fluidità

I movimenti nel Pilates devono essere fluidi e continui, permettendo al corpo di muoversi con eleganza e senza rigidità. La fluidità è direttamente collegata alla forza del baricentro e assicura che gli esercizi non siano né troppo rapidi né troppo lenti, mantenendo la qualità del movimento.

TIPI DI SEDUTA

  • Questa lezione individuale consente un approccio completamente personalizzato, utilizzando sia le grandi macchine Pilates (Reformer, Cadillac, Chair, Big Barrel) sia gli attrezzi minori e piccoli (Wall Unit, Step Barrel, Pilates Ring, Pilates roll, Pilates Band, soft ball, Pilates Ball). Grazie all'attenzione esclusiva dell'insegnante, il cliente beneficia di un programma su misura che mira a risultati rapidi in termini di tonificazione e postura. Lezioni disponibili su appuntamento.

  • Progettata per due persone, questa lezione mantiene un certo grado di personalizzazione, impiegando la stessa gamma di attrezzature delle sedute private. È ideale per chi desidera condividere l'esperienza con un amico o un familiare, offrendo la possibilità di trovare un partner attraverso lo studio, se necessario. Anche queste lezioni richiedono una prenotazione.

  • Con un formato di gruppo di quattro persone, la lezione semi privata utilizza anch'essa tutte le attrezzature Pilates disponibili. Queste sessioni sono ideali per gruppi preformati o per individui che desiderano unirsi a un gruppo esistente, con la condizione di aver già partecipato ad almeno 5 lezioni private. Le lezioni semi private si svolgono in giorni e orari fissi.