Cosa vuol dire essere un CovaTech® Teacher
Diventare un insegnante CovaTech® Pilates significa ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale, frutto di un percorso formativo completo presso la CovaTech® Pilates School. Questo cammino include studi approfonditi di anatomia funzionale, oltre 200 ore di pratica accanto a Master Teachers, e il superamento di un esame finale. La formazione non si ferma qui: seminari, corsi e workshop continui assicurano un aggiornamento costante. Secondo Anna Maria Cova, il Pilates è strumento di benessere, che promuove la consapevolezza corporea, una corretta postura e si adatta alle esigenze di ciascuno, richiedendo una solida conoscenza anatomica e del metodo Pilates.
ANDREA JACONO
Dottore in Scienze Motorie, ha sviluppato la sua formazione studiando danza classica, modern-jazz, hip hop, flamenco, tango argentino, ginnastica acrobatica, canto e recitazione.
La sua carriera ha preso il via a Parigi, dove ha fatto parte del corpo di ballo dello spettacolo Rock Shock, per poi diventare primo ballerino e solista in Can Can nelle Comédies Musicales di Parigi e Casablanca.
In Italia, ha collaborato con la Compagnia della Rancia nel musical Hello Dolly, condividendo il palco con artisti come Loretta Goggi, P. Ferrari e G. Nazzaro, e partecipando a una tournée nazionale. Per la televisione, è stato ballerino su Rai Uno nel programma Passo Doppio di Pippo Baudo. Ha inoltre danzato in Macbeth Remix, con testi di Edoardo Sanguineti e costumi di Milena Canonero, sotto la coreografia di E. Landolina.
A Palermo, è stato ballerino solista per i coreografi Gerlinde Hill (Opera di Vienna) e Luciano Cannito. Ha lavorato come mimo e danzatore in produzioni di rilievo internazionale allo Sferisterio di Macerata e al Teatro dell’Opera di Roma. Inoltre, ha preso parte come performer aereo nello spettacolo On Naumon della compagnia La Fura dels Baus.
Nel cinema, ha partecipato come ballerino al film Commediasexi di Alessandro D’Alatri.
Come insegnante di danza, ha lavorato in diverse città italiane e presso la Performing Arts School dell’Università Americana di Firenze. Come coreografo, ha ottenuto il primo premio per la miglior coreografia al Concorso Nazionale di Viareggio, consolidando la sua reputazione nel settore artistico.
Dal 2005 si dedica al Pilates, apprezzandone i benefici per il potenziamento fisico, il recupero post-traumatico e il miglioramento posturale. Dopo due anni di studi approfonditi in anatomia e tecnica, tirocinio e pratica personale, ha ottenuto la certificazione CovaTech® Pilates®, riconosciuta dalla PMA. È impegnato in un percorso di formazione continua, aggiornandosi costantemente su questo metodo e ampliando le proprie competenze frequentando corsi di Body-Mind Centering®, Touch for Health, Yamuna® Face e Yamuna® Foot Fitness.
Nel 2025 ha conseguito un Master in Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un titolo riconosciuto dal Ministero della Salute, che gli consente di operare nei settori del benessere, sanitario e sportivo
giulia sirito
Giulia Sirito, Dottoressa in Scienze Motorie, è originaria di Parma e si è trasferita a Genova, dove ha costruito la sua carriera unendo competenze nel movimento e nel benessere.
Da sempre appassionata di danza, ha approfondito diversi approcci e stili, integrando la sua formazione con studi di mimica teatrale, commedia dell'arte e danza educativa, oltre a partecipare a seminari dedicati alla fusione tra arte, musica e movimento. Ha collaborato con artisti e pedagoghi di rilievo come Eugenio Barba e Michele Abbondanza, applicando le sue competenze in progetti legati alla danza, al teatro, all’educazione sportiva e all'espressione corporea in contesti scolastici.
La scoperta del Pilates ha rappresentato una svolta nella sua carriera, spingendola a esplorare questa disciplina con un nuovo approccio alla consapevolezza del corpo.
Determinata a specializzarsi come insegnante di Pilates, ha frequentato la scuola di formazione presso CovaTech® Pilates® School di Milano. Il suo percorso di aggiornamento continuo comprende studi in biomeccanica, anatomia posturale e utilizzo di attrezzi specifici per il Pilates posturale. Inoltre, ha seguito alcuni corsi di Touch for Health ampliando le sue conoscenze e affinando la sua metodologia di insegnamento. Il suo impegno costante mira a garantire un'elevata qualità professionale e promuovere il benessere fisico e mentale.
Negli ultimi anni ha approfondito anche lo studio del Pilates applicato al pavimento pelvico, esplorando il ruolo fondamentale di questa muscolatura nel controllo posturale, nella prevenzione e nel recupero da disfunzioni, con un approccio mirato al benessere globale della persona. Nel 2025 ha conseguito il diploma di instructor Hypopressive RSF level one Método Hipopresivo M.Caufriez.